UNA STELLINA BIANCA E TRASCURATA
Il fiorellino bianco dall’aspetto delicato, si mostrava timido lungo la pista ciclabile nei pressi della…
Read MoreIl fiorellino bianco dall’aspetto delicato, si mostrava timido lungo la pista ciclabile nei pressi della…
Read MoreI sepali, come si vede nella foto, sono di un giallo cromo brillante e lucido,…
Read MoreNei nostri boschi prosperano numerosi e possenti castagni che ricoprono di ricci e foglie di…
Read MoreNon sono pochi quelli che ne vanno ghiotti. Massime in Valsassina, ma non solo. Si…
Read MoreDurante il primo autunno fa bella mostra di sé un po’ dovunque: s’arrampica sui muri…
Read MoreFra i primi ad occuparsi diffusamente della pianta di cui parleremo oggi e riportata nella…
Read MoreL’infiorescenza nella foto appartiene (probabilmente) a una pianticella di Mentha pulegium. Mi riservo il beneficio…
Read MoreIl blu viola intenso si sporgeva con violenza dal verde cupo del fogliame ben sostenuto…
Read MoreIl fiore riportato nella foto spuntava insieme a centinaia di suoi simili nei prati che…
Read MoreIl fucsia intenso spicca violento contro la roccia rugginosa e umida. Impossibile non notarlo. Quasi…
Read MoreAlcuni la chiamano Barba di capra. Altri Asparago di bosco o Coda di volpe; ma…
Read MoreIn genere la pianta alla quale appartiene il minuscolo fiore riprodotto nell’immagine sotto il titolo,…
Read MoreNo, non è come sembra. L’apparenza (spesso) inganna. L’immagine sotto il titolo non riproduce tre…
Read MoreSul fondovalle e lungo i corsi d’acqua ma anche nei prati, questi piccoli fiori lilla…
Read MoreLa cosiddetta denominazione binomiale della pianta cui appartiene il fiore riprodotto nella foto, è opera…
Read MoreUn’esile cuspide dai piccoli fiori bianchi arrampicati su un sottile stelo. Cresce un po’ dovunque…
Read MoreL’epiteto specifico dell’essenza vegetale che produce questo splendido fiorellino deriva dal latino “intybus” a sua…
Read MoreQuesta caldissima estate ha procurato parecchi grattacapi legati alla prolungata siccità e alla necessità di…
Read MoreI botanici la chiamano Angelica silvestris ma il suo nome “volgare” è semplicemente Angelica oppure…
Read MoreSe ne trovano ovunque. Spesso in siepi fitte, che si inerpicano lungo i muri di…
Read More